Le Tombe dei Giganti (in sardo Tumbas de sos gigantes) sono monumenti funerari collettivi tipici della civiltà nuragica in Sardegna. Si diffusero a partire dall'Età del Bronzo Medio (XVI secolo a.C.) e vennero utilizzate fino all'Età del Ferro (IX secolo a.C.).
Caratteristiche Principali:
Elementi Architettonici Principali:
Importanza Culturale e Archeologica:
Le Tombe dei Giganti rappresentano un patrimonio archeologico di grande valore per la comprensione della civiltà nuragica e delle sue pratiche funerarie. La loro presenza diffusa in tutta la Sardegna testimonia l'importanza di questi monumenti per le comunità nuragiche. Scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti, come ceramiche, bronzetti e oggetti di ornamento, che forniscono preziose informazioni sulla vita e le credenze di questo popolo. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scavi%20archeologici
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page